
Avete presente? Solitamente sono due moduli di 1m per 1,5m (collettore solare), ma anche più piccoli, per un totale di 2-3 mq a cui è connesso un serbatoio. All'interno dei moduli ci sono dei tubi in cui all'interno è presente un liquido un liquido con speciali caratteristiche. Il sole scalda i tubi che cedono calore, tramite uno scambiatore di calore, all'acqua contenuta in un serbatoio di accumulo. Il serbatoio (ce ne sono da 150-20 e anche 300 litri) coibentato riesce a mantenere la temperatura anche nelle giornate più fredde.
Con i pannelli solari termici avremo quindi acqua calda gratuita, ma non solo. Questa tecnologia è utile anche per avere riscaldamento in casa. Si possono pure eliminare i termosifoni tramite il riscaldamento a pavimento. Il calore in questo caso non verrà generato dai radiatori ma dalla serpentina di tubi installata sotto il pavimento in cui scorrerà un liquido caldo scaldato proprio dai pannelli solari termici. Con questa tecnologia bastano 35 gradi per portare la casa a 18-19 gradi. In inverno anche con giornate grigie i pannelli solari termici sono in grado di arrivare a queste temperature, per le notti particolarmente fredde l'ausilio della caldaia sarà necessario. In ogni caso il risparmio energetico è garantito mentre per l'installazione si possono godere del 55% delle detrazioni.
Nessun commento:
Posta un commento